Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Milliondreams Caorle

CAVIGLIERA SABBIA CAORLE THE SMALL VENICE

CAVIGLIERA SABBIA CAORLE THE SMALL VENICE

Prezzo di listino €36,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €36,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

NOTE

Tutti i nostri prodotti Million Dreams sono interamente assemblati a mano in Italia, a Caorle. Utilizziamo solo materiali di alta qualità, tra cui pietre preziose, colori specifici e parti in metallo come l'acciaio (Nickel free), l'argento 925 e la placcatura in oro 18 kt. Questi elementi, insieme alla lavorazione artigianale, conferiscono ad ogni pezzo unicità e caratteristiche specifiche che possono includere leggere imperfezioni. Proprio per questa ragione, i colori e le finiture dei prodotti possono variare leggermente rispetto alle immagini campione esposte sul nostro sito o nei nostri cataloghi. Queste variazioni non sono da considerarsi difetti, bensì parte del fascino e dell’autenticità dei nostri articoli, rendendo ogni pezzo unico nel suo genere.

Esclusività: un must MIllion Dreams Caorle, come per questa cavigliera, con un diametro delle pietre più fine, le cui tonalità spiccano per varietà e abbinamento, ispirato dai bellissimi e vivacissimi colori del borgo sul mare "CAORLE", del suo mare, della distesa di spiaggia dorata.

Eleganza in stile etnico Million Dreams inconfondibile.

Questa cavigliera darà un tocco di originalità al il tuo look, ma sarà anche un regalo speciale per chi vuoi tu.

Tutti i nostri prodotti Million Dreams sono interamente assemblati  a mano in Italia, a Caorle. Le pietre e le parti in acciaio, fanno delle loro imperfezioni una caratteristica specifica e naturale.

Composizione in filo di cotone con gancio, catenina + inserti acciaio inox oro nickel free;

DIAMETRO 3,5 MM OPALE ROSA + AGATA BOTSWANA + PIETRA DEL SOLE + OCCHIO DI TIGRE

Lunghezza: 25/30 cm.

Diametro pietre 3,5 mm (media tra 2,5÷4 mm).

L'opale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze. Il colore è variabile dal trasparente al bianco latte, con un'infinità di differenti intermedi (verde, rosso, giallo, marrone, nero). 

La parola "opale" ha radice comune nel sanscrito ùpala, nel greco ὀπάλλιος opallios e nel latino opălus (con significato di "pietra preziosa"[4]).

Il 97% della produzione mondiale di opali è in Australia[5], paese che ne ha fatto la pietra nazionale, segnatamente nella zona di Lightning Ridge, dove si estrae l'opale nero. Giacimenti importanti sono situati anche in Messico e in Etiopia.

Esempio di opalescenza.

L'opalescenza, il gioco di colori e di luce presentato dai campioni di opale, è dovuta ad effetti di interferenza ed alla diffrazione della luce causata a sua volta dalla regolare disposizione delle sferette di silice, le quali si dispongono in una forma impaccata, regolare e tridimensionale; è simile quindi alla disposizione dei cristalli.

L'agata (dal greco ἀχάτης, achátes) è una varietà di calcedonio, nome generico che viene dato al quarzo, quando questo si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata. L'agata presenta una tipica struttura zonata e visibile anche a occhio nudo, grazie alla diversità di colore. L'agata Botswana è un tipo di agata particolare, i suoi colori incantano e conquistano. ... Questa varietà di calcedonio a bande ha colori che vanno dal marrone all'arancio e dal rosa al grigio. La pietra viene avvolta dalle sue striature calde che rimandano proprio alla sua azione protettiva.

Nelle leggende medievali è riportata una "pietra del sole" che sembra permettesse ai Vichinghi di orientarsi rispetto alla posizione del sole anche con la nebbia o il cielo coperto durante i loro lunghi viaggi in mare. Un archeologo danese, Thorkild Ramskou, ipotizzò nel 1967 che poteva trattarsi di cristalli dotati di pleocroismo, in grado di evidenziare la polarizzazione della luce solare che avviene nell'atmosfera, invisibile a occhio nudo. Secondo tale ipotesi, potrebbe trattarsi appunto di cordierite, abbastanza comune sotto forma di ciottolo sulle coste norvegesi.  La cordierite è un minerale, più precisamente un ciclosilicato di alluminio, ferro e magnesio. La cordierite è stata così nominata in onore del geologo francese Pierre Louis Antoine Cordier (1777 - 1861). È nota per l'evidentissimo pleocroismo, cioè un cambiamento di colore a seconda della direzione da cui viene illuminata, tanto da essere denominata dicroite ("due colori", in greco antico). Quando si presenta in qualità di gemma, dal colore blu-viola, viene chiamata Iolite.

L'occhio di tigre è una varietà di quarzo contenente inclusioni di crocidolite, un minerale facente parte del gruppo dell'amianto. La presenza di queste fibre isoorientate, di colore giallo tendente all'oro, impartisce alla massa un effetto particolare detto gatteggiamento. Viene utilizzato principalmente come gemma per la creazione di gioielli di solito con taglio a cabochon. Il minerale proviene principalmente dal Sudafrica ed è  apprezzato per la particolarità.

Visualizza dettagli completi