Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

Milliondreams Caorle

CAVIGLIERA AQUA CAORLE THE SMALL VENICE

CAVIGLIERA AQUA CAORLE THE SMALL VENICE

Prezzo di listino €36,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €36,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

NOTE

Tutti i nostri prodotti Million Dreams sono interamente assemblati a mano in Italia, a Caorle. Utilizziamo solo materiali di alta qualità, tra cui pietre preziose, colori specifici e parti in metallo come l'acciaio (Nickel free), l'argento 925 e la placcatura in oro 18 kt. Questi elementi, insieme alla lavorazione artigianale, conferiscono ad ogni pezzo unicità e caratteristiche specifiche che possono includere leggere imperfezioni. Proprio per questa ragione, i colori e le finiture dei prodotti possono variare leggermente rispetto alle immagini campione esposte sul nostro sito o nei nostri cataloghi. Queste variazioni non sono da considerarsi difetti, bensì parte del fascino e dell’autenticità dei nostri articoli, rendendo ogni pezzo unico nel suo genere.

Esclusività: un must MIllion Dreams Caorle, come per questa cavigliera, con un diametro delle pietre più fine, le cui tonalità spiccano per varietà e abbinamento, ispirato dai bellissimi e vivacissimi colori del borgo sul mare "CAORLE", del suo mare, della distesa di spiaggia dorata.

Eleganza in stile etnico Million Dreams inconfondibile.

Questa cavigliera darà un tocco di originalità al il tuo look, ma sarà anche un regalo speciale per chi vuoi tu.

Tutti i nostri prodotti Million Dreams sono interamente assemblati  a mano in Italia, a Caorle. Le pietre e le parti in acciaio, fanno delle loro imperfezioni una caratteristica specifica e naturale.

Composizione in filo di cotone con gancio, catenina + inserti acciaio inox oro nickel free;

DIAMETRO 3,5 MM Diaspro Imperiale + Pietra Paesina

Lunghezza: 25/30 cm.

Diametro pietre 3,5 mm (media tra 2,5÷4 mm).

La pietra Imperatore o diaspro imperiale (parola che è di origine persiana, ma connessa anche con il greco-latino iaspis, "pietra screziata") è una roccia sedimentaria mono-mineralogica, ossia formata da un unico minerale, composta da quarzo (SiO2), e contenente sovente alcune impurità, solitamente composti di ferro che conferiscono alla roccia vivaci colorazioni, rendendola ricercata come pietra semi-preziosa per la lavorazione in opifici.

La Pietra Paesina è costituita principalmente da calcare compatto ed argilla, o da calcare marnoso, ed è tipica quasi esclusivamente della Toscana. Geologicamente si è originata circa 50 milioni di anni fa (Eocene - Paleocene).

Il nome deriva dal fatto che questa pietra nasconde al suo interno dei disegni che sembrano opera di un pittore, ma sono assolutamente naturali, simulando in modo a volte sorprendente un paesaggio. La principale zona di estrazione è fino dal 1500 nei dintorni della città di Firenze in Toscana, dove si sono verificate condizioni geologiche particolari.
Non esistono cave o luoghi deputati all'estrazione e i ritrovamenti sono assolutamente casuali, cosa che ne determina la rarità. La peculiarità della pietra sta nei disegni creati da soluzioni mineralizzate in presenza di Ferro e Manganese, che sembrano riprodurre città diroccate, mari in tempesta, insenature, scogli, vulcani, montagne.

L'uso è puramente artistico-collezionistico; viene tagliata in sottili lastre poi sottoposte a lucidatura. Il mediceo Opificio delle Pietre Dure di Firenze l'ha usata fin dal 1588. In Francia venne estimata dai cardinali Richelieu e Mazzarino.

Per qualità, colori e realismo la migliore Pietra Paesina proviene solo dalle colline attorno alla città di Firenze, tanto che nel mondo viene talvolta indicata come "Pietra di Firenze".

La Pietra Paesina colpisce per il contrasto cromatico dei suoi componenti, grigio chiaro per il calcare, rossastro-marrone per gli ossidi di ferro, nero per il manganese e azzurro per l'argilla.

Visualizza dettagli completi